Progetto 

Équipe 

Attività 

Corpus 

Indice storiografico 

Indice dei nomi 

Bibliografia 

 

 

 

  

  

  


Coordinatori    Componenti del gruppo di ricerca    Collaboratori


Coordinatori

 

   

Paolo Di Luca

È il coordinatore scientifico del progetto e il responsabile dell’Unità Federico II. Professore associato di Filologia e linguistica romanza all’Università di Napoli Federico II, ha lavorato in precedenza all’Université Montpellier II, all’Université de Namur e all’Università di Napoli L’Orientale. È condirettore della rivista Lecturae tropatorum, redattore della rivista Medioevo romanzo e del repertorio digitale Rialto. Partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, fra cui La Chanson d’Aspremont: étude de la tradition et édition du corpus français (Université de Namur). Si è occupato prevalentemente di lirica occitana e catalana e di epica gallo-romanza. — Bibliografia.

 

 

Marco Grimaldi

È il responsabile dell’Unità la Sapienza. Ricercatore di Filologia della letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso la Scuola di dottorato europea in Filologia romanza dell’Università di Siena. Si è occupato di letteratura italiana e occitana medievale e ha curato l’edizione delle Rime per la «Nuova edizione commentata delle Opere di Dante Alighieri». È redattore della Rivista di studi danteschi e collabora con la BEdT – Bibliografia Elettronica dei Trovatori. — Bibliografia.

   

Componenti del gruppo di ricerca

 

   

Francesco Saverio Annunziata / Unità Federico II

Dottore di ricerca in Filologia presso l’Università Federico II di Napoli (2017) con una tesi su Federico II e i trovatori. Si è laureato in Filologia moderna presso la stessa università con una tesi su Guglielmo del Balzo e i trovatori. Si è occupato di lirica occitana. Collabora con la redazione del Rialto. — Bibliografia.

 

 

Stefano Asperti / Unità Sapienza

Professore ordinario di Filologia e linguistica romanza alla Sapienza Università di Roma. Si è occupato di letteratura catalana medievale, di produzione in prosa nei secoli XIII e XIV e dei modi di produzione, trasmissione, ricezione ed esecuzione dei testi letterari romanzi del Medioevo, con speciale attenzione alla lirica cortese in tutte le sue espressioni linguistiche (francese, provenzale, italiano, catalano, galego-portoghese) dall’inizio del XIII secolo ai primi decenni del XIV. Dirige la BEdT – Bibliografia Elettronica dei Trovatori e partecipa al progetto Lyric Responses to the Crusades in Medieval France and Occitania (University of Warwick). — Bibliografia.

 

 

Alessandro Bampa / Unità Federico II

Dottore di ricerca con menzione di Doctor Europaeus all’Università degli Studi di Padova con una tesi sulla lirica trobadorica a Genova (2015), è stato assegnista presso lo stesso Ateneo, dove ha condotto una ricerca sugli studi dedicati alla poesia italiana delle origini tra Settecento e primo Ottocento. Si è occupato prevalentemente della ricezione della lirica occitanica in Italia, di Arnaut Daniel e della Canzone della Crociata albigese. È redattore di Francigena. Rivista sul franco-italiano e sulle scritture francesi nel Medioevo d’Italia. Bibliografia.

 

 

Giorgio Barachini / Unità Sapienza

Laureato all’Università Cattolica di Milano e dottore di ricerca in Filologia e letterature romanze alla Sapienza Università di Roma, è stato assegnista di ricerca all’Università della Calabria. Si occupa di poesia trobadorica, con edizioni e studi sulla tradizione manoscritta e sul lessico dell’affettività, di epica francese (vassalli ribelli) e di letteratura francese contemporanea (Marguerite Duras). Ha partecipato e collabora a progetti di ricerca nazionali e internazionali. — Bibliografia.

 

 

Gilda Caiti-Russo / Unità Federico II

Laureata a Napoli in Filologia romanza, ha conseguito il dottorato presso l’Université Paul-Valéry di Montpellier, dove è attualmente Professeure des Universités. Si è occupata di trovatori (Les troubadours et la cour des Malaspina, 2005 e 2010) e più recentemente del testo occitano medievale nella sua dimensione linguistica e storica come responsabile dell’edizione elettronica degli Annales occitanes de Montpellier. — Bibliografia.

 

 

Costanzo Di Girolamo / Unità Federico II

Professore emerito di Filologia e linguistica romanza all’Università di Napoli Federico II; ha insegnato in precedenza alla McGill University, alla Johns Hopkins University, all’Università della Calabria; è Fellow del Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Villa I Tatti, Firenze. Si è occupato di filologia occitana, catalana, siciliana; inoltre di metrica, di teoria letteraria, di letteratura italiana. Ha creato e dirige i siti in rete Rialc e Rialto. — Bibliografia.

 

 

Luca Gatti / Unità Federico II

Dottore di Ricerca in Filologia Romanza alla Sapienza Università di Roma (2016) con una tesi sulle attribuzioni discordanti nella lirica dei trovieri, è attualmente assegnista presso l’Università di Padova nell'ambito del progetto AtLiVe - Atlante della Letteratura del Veneto Medievale. Si è laureato in Filologia moderna a Parma (2012) con un’edizione critica di Arnaut Catalan. Oltre a trovieri e trovatori, un campo di interesse è lo studio delle emozioni applicato a testi medievali. — Bibliografia.

 

 

Cesare Mascitelli / Unità Sapienza

Dottore di ricerca in Filologia Romanza all’Università di Siena (2016) con una tesi dedicata allo studio su stile, tradizione e lingua della Geste Francor, ha ottenuto una borsa post-doc presso l’Université de Namur con un progetto di edizione critica delle redazioni franco-italiane della Chanson d’Aspremont. Tra i suoi interessi di ricerca figurano l’epica franco-italiana, i canzonieri provenzali e la lirica d’oc e d’oïl dell’epoca di Carlo d’Angiò. – Bibliografia.

 

 

Giuliano Milani / Unità Sapienza

Professore di Storia medievale all'Université Paris Est Marne la-Vallée. Si è occupato della vicende istituzionali di Bologna e dei comuni italiani tra XII e XIV secolo, cui ha dedicato due sintesi (Bologna, 2012 e I comuni italiani, 2005). Ha rivolto particolare attenzione all’esclusione dei nemici politici (L’esclusione dal comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo, 2003), ai conflitti sociali, ai meccanismi di governo, alla giustizia, nonché all‘uso pratico di scritture e immagini. Sta preparando una monografia sull’iconografia dell’uomo con la borsa al collo nel Medioevo. — Bibliografia.

 

 

Antonio Montefusco / Unità Sapienza

Professore associato di Letteratura latina medievale e umanistica all'Università di Venezia. È stato assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma, borsista post-doc presso l’Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e l’Università di Vienna, borsista della Fondazione Alexander von Humboldt. È principal investigator di un progetto ERC - Starting Grant sul bilinguismo medievale (2015-2020). Ha pubblicato una monografia su Iacopone da Todi e saggi sul movimento e la cultura francescane medievali, sull’immaginario antimendicante tra Due e Trecento in area romanza, sulle opere minori di Dante e sul profetismo in volgare. — Bibliografia.

 

 

Anna Radaelli / Unità Sapienza

Professoressa associata di Filologia e linguistica romanza alla Sapienza Università di Roma. Si è occupata prevalentemente di filologia trobadorica. Ha curato l’edizione critica di Ramon Gaucelm de Béziers e del corpus di dansas provenzali del XIII secolo. Si è occupata del canzoniere trobadorico C e del frammento Vb2 del Tristan en Prose antico francese. Collabora con il Projecte Corpus Digital de Textos Catalans Medievals II (Cançoners DB) dell’Universitat de Girona e partecipa al progetto Lyric Responses to the Crusades in Medieval France and Occitania (University of Warwick). — Bibliografia.

 

 

Francesca Sanguineti / Unità Federico II

È ricercatrice di Filologia e linguistica romanza all’Università di Napoli Federico II; presso la stessa università ha conseguito il dottorato in Filologia moderna. Si è occupata di filologia occitana e italiana. Coordina le redazioni della rivista Lecturae tropatorum e del Rialto. — Bibliografia.

 

 

Oriana Scarpati / Unità Federico II

Insegna Filologia romanza all’Università di Napoli Federico II. Condirettrice della rivista Lecturae tropatorum, collabora alle redazioni del Rialto e  della rivista Mot, so, razo. È principal investigator di un progetto STAR sull'Archivio Pignatelli Aragona Cortés di Napoli e  partecipa a diversi progetti di ricerca internazionali (Università di Warwick, Alicante e Girona). Si è occupata della sistematizzazione di alcuni generi o sotto-generi lirici (planh, comjat, mala canso, chanson de change), nonché di poesia catalana medievale e della ricezione dei modelli occitani nella lirica siciliana. Tra i suoi campi di interesse spicca la retorica dei testi medievali e la filologia digitale. — Bibliografia.

 

 

Collaboratori

 

Luca Barbieri (edizione di Arnaut de Maroill)

Cecilia Cantalupi (edizione di Guillem Figueira)

Chiara Cappelli (edizione di Alberico da Romano)

Gerardo Larghi (edizione di Falquet de Romans)

Giuseppe Noto (edizione di alcune coblas del canzoniere P)

Linda Paterson (edizioni delle canzoni di crociata riconducibili al contesto italiano)

Federico Saviotti (edizione di Raimbaut de Vaqueiras)