|
|
Paolo Di
Luca
È il coordinatore
scientifico del progetto e il responsabile dell’Unità Federico II.
Professore associato di Filologia e linguistica romanza all’Università di
Napoli Federico II, ha lavorato in precedenza all’Université
Montpellier II, all’Université de Namur e all’Università di Napoli
L’Orientale. È condirettore della rivista
Lecturae tropatorum,
redattore
della rivista
Medioevo romanzo e del repertorio digitale
Rialto. Partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali e
internazionali, fra cui
La Chanson d’Aspremont: étude de la tradition et édition du corpus
français
(Université de Namur). Si è occupato prevalentemente di lirica
occitana e catalana e di epica gallo-romanza. —
Bibliografia. |
 |
|
|
Marco
Grimaldi
È il responsabile
dell’Unità la Sapienza. Ricercatore di Filologia della letteratura
italiana alla Sapienza Università di Roma, ha conseguito il titolo di
dottore di ricerca presso la Scuola di dottorato europea in Filologia
romanza dell’Università di Siena. Si è occupato di letteratura
italiana e occitana medievale e ha curato l’edizione delle Rime
per la «Nuova edizione commentata delle Opere di Dante Alighieri». È
redattore della
Rivista di studi danteschi e collabora con la
BEdT – Bibliografia Elettronica dei Trovatori. —
Bibliografia. |
 |
|
|
|
Componenti del gruppo di
ricerca
|
|
|
Francesco Saverio Annunziata
/
Unità Federico II
Dottore di ricerca in
Filologia presso l’Università Federico II di Napoli (2017) con una
tesi su Federico II e i trovatori. Si è laureato in Filologia moderna
presso la stessa università con una tesi su Guglielmo del Balzo e i
trovatori. Si è occupato di lirica occitana. Collabora con la
redazione del
Rialto. —
Bibliografia. |
 |
|
|
Stefano
Asperti
/
Unità Sapienza
Professore ordinario di
Filologia e linguistica romanza alla Sapienza Università di Roma. Si è
occupato di letteratura catalana medievale, di produzione in prosa nei
secoli XIII e XIV e dei modi di produzione, trasmissione, ricezione ed
esecuzione dei testi letterari romanzi del Medioevo, con speciale
attenzione alla lirica cortese in tutte le sue espressioni
linguistiche (francese, provenzale, italiano, catalano,
galego-portoghese) dall’inizio del XIII secolo ai primi decenni del
XIV. Dirige la
BEdT – Bibliografia Elettronica dei Trovatori e partecipa al
progetto
Lyric Responses to the Crusades in Medieval France and Occitania
(University of Warwick). —
Bibliografia. |
 |
|
|
Alessandro Bampa
/
Unità Federico II
Dottore di ricerca con menzione di Doctor Europaeus all’Università
degli Studi di Padova con una tesi sulla lirica trobadorica a Genova
(2015), è stato assegnista presso lo stesso Ateneo, dove ha condotto
una ricerca sugli studi dedicati alla
poesia italiana delle origini tra Settecento e primo Ottocento.
Si è occupato prevalentemente della ricezione della lirica occitanica
in Italia, di Arnaut Daniel e della Canzone
della Crociata albigese. È
redattore di Francigena. Rivista
sul franco-italiano e sulle scritture francesi nel Medioevo d’Italia.
—
Bibliografia. |
 |
|
|
Giorgio Barachini
/
Unità
Sapienza
Laureato all’Università Cattolica di Milano e dottore di ricerca in
Filologia e letterature romanze alla Sapienza Università di Roma, è
stato assegnista di ricerca all’Università della Calabria. Si occupa
di poesia trobadorica, con edizioni e studi sulla tradizione
manoscritta e sul lessico dell’affettività, di epica francese
(vassalli ribelli) e di letteratura francese contemporanea (Marguerite
Duras). Ha partecipato e collabora a progetti di ricerca nazionali e
internazionali. —
Bibliografia. |
 |
|
|
Gilda Caiti-Russo
/
Unità Federico II
Laureata a Napoli in
Filologia romanza, ha conseguito il dottorato presso l’Université
Paul-Valéry di Montpellier, dove è attualmente Professeure des
Universités. Si è occupata di trovatori (Les troubadours et
la cour des Malaspina, 2005 e 2010) e più recentemente del testo
occitano medievale nella sua dimensione linguistica e storica come
responsabile dell’edizione elettronica degli
Annales occitanes de Montpellier. —
Bibliografia. |
 |
|
|
Costanzo
Di Girolamo
/
Unità Federico II
Professore emerito di
Filologia e linguistica romanza all’Università di Napoli Federico II;
ha insegnato in precedenza alla McGill University, alla Johns Hopkins
University, all’Università della Calabria; è Fellow del Harvard
University Center for Italian Renaissance Studies di Villa I Tatti,
Firenze. Si è occupato di filologia occitana, catalana, siciliana;
inoltre di metrica, di teoria letteraria, di letteratura italiana. Ha
creato e dirige i siti in rete
Rialc e
Rialto. —
Bibliografia. |
 |
|
|
Luca Gatti
/
Unità Federico II
Dottore di Ricerca in
Filologia Romanza alla Sapienza Università di Roma (2016) con una tesi
sulle attribuzioni discordanti nella lirica dei trovieri, è
attualmente assegnista presso l’Università di Padova nell'ambito del
progetto AtLiVe - Atlante della Letteratura del Veneto Medievale. Si è laureato in
Filologia moderna a Parma (2012) con un’edizione critica di Arnaut
Catalan. Oltre a trovieri e trovatori, un campo di interesse è lo
studio delle emozioni applicato a testi medievali. —
Bibliografia.
|
 |
|
|
Cesare Mascitelli
/
Unità Sapienza
Dottore di ricerca in
Filologia Romanza all’Università di Siena (2016) con una tesi dedicata
allo studio su stile, tradizione e lingua della Geste Francor,
ha ottenuto una borsa post-doc presso l’Université de Namur con un
progetto di edizione critica delle redazioni franco-italiane della
Chanson d’Aspremont. Tra i suoi interessi di ricerca figurano
l’epica franco-italiana, i canzonieri provenzali e la lirica d’oc
e d’oïl
dell’epoca di Carlo d’Angiò. –
Bibliografia. |
 |
|
|
Giuliano Milani
/
Unità Sapienza
Professore di Storia
medievale all'Université Paris Est Marne la-Vallée. Si è occupato della
vicende istituzionali di Bologna e dei comuni italiani tra XII e XIV
secolo, cui ha dedicato due sintesi (Bologna, 2012 e I
comuni italiani, 2005). Ha rivolto particolare attenzione
all’esclusione dei nemici politici (L’esclusione dal comune.
Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII
e XIV secolo, 2003), ai conflitti sociali, ai meccanismi di
governo, alla giustizia, nonché all‘uso pratico di scritture e
immagini. Sta preparando una monografia sull’iconografia dell’uomo con
la borsa al collo nel Medioevo. —
Bibliografia. |
 |
|
|
Antonio Montefusco /
Unità Sapienza
Professore associato di
Letteratura latina medievale e umanistica all'Università di Venezia. È stato
assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma, borsista
post-doc presso l’Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, l’Ecole
des Hautes Etudes en Sciences Sociales e l’Università di Vienna,
borsista della Fondazione Alexander von Humboldt. È principal
investigator di un progetto ERC - Starting Grant sul bilinguismo
medievale (2015-2020). Ha pubblicato una monografia su Iacopone da
Todi e saggi sul movimento e la cultura francescane medievali,
sull’immaginario antimendicante tra Due e Trecento in area romanza,
sulle opere minori di Dante e sul profetismo in volgare. —
Bibliografia. |
 |
|
|
Anna Radaelli /
Unità Sapienza
Professoressa associata di Filologia
e linguistica romanza alla Sapienza Università di Roma. Si è occupata
prevalentemente di filologia trobadorica. Ha curato l’edizione critica
di Ramon Gaucelm de Béziers e del corpus di
dansas provenzali del XIII secolo. Si è occupata del canzoniere
trobadorico C e del frammento Vb2 del Tristan en Prose antico
francese. Collabora con il
Projecte Corpus Digital de Textos Catalans Medievals II (Cançoners
DB) dell’Universitat de Girona e partecipa al progetto
Lyric Responses to the Crusades in Medieval France and Occitania
(University of Warwick). —
Bibliografia. |
 |
|
|
Francesca Sanguineti /
Unità Federico II
È ricercatrice di
Filologia e linguistica romanza all’Università di Napoli Federico II;
presso la stessa università ha conseguito il dottorato in Filologia
moderna. Si è occupata di filologia occitana e italiana. Coordina le redazioni della
rivista
Lecturae tropatorum e del
Rialto. —
Bibliografia.
|
 |
|
|
Oriana Scarpati /
Unità Federico II
Insegna Filologia romanza
all’Università di Napoli Federico II. Condirettrice della rivista
Lecturae tropatorum,
collabora alle redazioni del
Rialto e della rivista Mot, so, razo. È
principal investigator di un progetto STAR sull'Archivio Pignatelli Aragona Cortés di Napoli e partecipa a
diversi progetti di ricerca internazionali (Università di Warwick,
Alicante e Girona). Si è occupata della sistematizzazione di alcuni
generi o sotto-generi lirici (planh, comjat, mala
canso, chanson de change), nonché di poesia catalana
medievale e della ricezione dei modelli occitani nella lirica
siciliana. Tra i suoi campi di interesse spicca la retorica dei testi
medievali e la filologia digitale. —
Bibliografia. |
.jpg) |
|
|
|
Collaboratori
|
Luca Barbieri (edizione di
Arnaut de Maroill)
Cecilia Cantalupi
(edizione di Guillem Figueira)
Chiara Cappelli (edizione
di Alberico da Romano)
Gerardo Larghi (edizione
di Falquet de Romans)
Giuseppe Noto (edizione di
alcune coblas del canzoniere P)
Linda Paterson (edizioni
delle canzoni di crociata riconducibili al contesto italiano)
Federico Saviotti
(edizione di Raimbaut de Vaqueiras)
|
|